Insieme agli utenti, desideriamo offrire alle persone interessate alle nostre attività delle esperienze nella vita quotidiana capaci di ispirare fiducia, relazioni, piacere, intuizioni.
Consideriamo essenziali alcuni principi fondamentali quali il rispetto della dignità delle persone con disabilità, dei loro interessi e della loro libertà nelle scelte di vita. Con le nostre differenziate offerte negli ambiti abitativo e lavorativo vogliamo facilitare gli utenti nell’acquisire interessanti, piacevoli e variegate esperienze nella vita di ogni giorno: esperienze che rinforzino le loro capacità, la loro autonomia, il loro senso di responsabilità e lo sviluppo di prospettive personali positive. La cura del rispetto e della fiducia nelle relazioni è per noi di primaria rilevanza.
Sviluppiamo e offriamo servizi efficaci, professionali, agili e finanziariamente sostenibili. Con il nostro lavoro desideriamo dare un contributo
al livello di qualità di vita e al benessere sociale, culturale e civile nelle regioni nelle quali siamo presenti.
Costituzione della Fondazione La Fonte per volere
di alcuni genitori di ragazzi disabili e grazie ad una
generosa donazione da parte del Signor Ermanno
Bassani.
Apertura del laboratorio protetto nella Villa Bolla Rava a Viganello
Apertura del laboratorio protetto in via Gemmo a Lugano
Apertura della casa a Neggio grazie alla generosa
disponibilità della Fondazione Giuseppe Soldati.
Apertura dell’azienda agricola protetta a Vaglio
grazie al sostegno del Lions Club Lugano ed in
collaborazione con la Fondazione G. G. Görlich
Apertura di alcuni appartamenti protetti a Lugano
Apertura del foyer in via J. Corty ad Agno grazie a
una donazione della Fondazione Wanda e Nanni
Bassani e con il contributo della Fondazione Alfonso Trivellin
Apertura del laboratorio panetteria-pasticceria con negozio a Molino Nuovo
Trasloco dei laboratori da Villa Bolla Rava e da via Gemmo in via Pezza 3 ad Agno
Apertura della casa in via Beltramina a Lugano
Gestione del Cafè-SUPSI di Manno
Apertura dello snack bar con negozio in via Giuseppe Buffi a Lugano e trasferimento della produzione da Molino Nuovo alla nuova struttura
Ristrutturazione dello snack bar con negozio di via Giuseppe Buffi e trasferimento della produzione ad Agno
Il Consiglio si compone delle seguenti persone: Lorenzo Emma (Presidente), Corrado Finzi (Vice Presidente), Giuseppe Ambrosetti, Carlo Calanchini, Emanuele Saurwein, Elena Soldati, Matteo Talleri, Elena Wullschleger.
Il consiglio è composto da tre persone: Matteo Innocenti (Direttore), Luisa Tettamanti (Responsabile amministrativa), Stefano Rimoldi (Responsabile servizi di supporto).
Il nostro organigramma nasce con l’obiettivo principale di combinare una gestione mirata, efficiente e differenziata delle diverse strutture, con l’esigenza di governare, semplificare e sviluppare continuamente i processi aziendali.
I Capi struttura rispondono direttamente al Direttore, mentre l’organizzazione delle attività nel Consiglio di Direzione riflette la struttura dei più importanti processi presenti nella Fonte: Matteo Innocenti presiede i processi di gestione, il processo di accompagnamento e cura utenti ed i processi sviluppo qualità e risorse umane, Luisa Tettamanti è responsabile dei processi finanziari ed amministrativi, Stefano Rimoldi è responsabile dei processi legati ai servizi di supporto (sicurezza, servizi, organizzazione di stage).
Alla fine del 2019 la Fondazione la Fonte accompagnava nelle sue diverse strutture 150 utenti. Alla stessa data la Fonte contava 86 collaboratrici e collaboratori (esclusi stagiaire e supplenti), per un totale di circa 62 ETP (addetti equivalenti a tempo pieno).
La Fondazione la Fonte è molto impegnata in ambito formativo. A titolo esemplificativo indichiamo che la Fonte nel 2019 ha seguito 8 apprendisti, 2 stagiaire SUPSI, 15 stagiaire SSPSS ed ha inoltre offerto 16 stage generici e preformativi e un stage breve di orientamento.
Grazie al regolare impegno di diversi volontari, alcuni utenti possono intraprendere attività individuali nel loro tempo libero.
I costi d’esercizio annui della Fonte si aggirano su una cifra di poco superiore ai 10 milioni.
Centro Diurno
Ubicato ad Agno, offre 28 posti a persone con disabilità cognitiva e psichica di grado medio / grave, con associati disturbi di natura motoria. Le attività occupazionali sono strutturate in diversi atelier (di tipo artigianale e non), mentre quelle terapeutiche sono mirate alle aree cognitiva, affettiva-emozionale e motoria.
Casa con occupazione
La casa è situata a Neggio e ospita ventuno persone con disabilità cognitiva e psichica di grado medio / grave, con associati disturbi di natura motoria.
Appartamenti protetti
Nella regione del luganese accompagniamo undici persone con disabilità nella gestione degli aspetti della quotidianità (ad esempio cura della propria persona, pratiche amministrative, occupazione del tempo libero) e dell’integrazione sociale e/o professionale.
Laboratorio protetto gastronomia
Offre 18 posti di lavoro a persone con una disabilità prevalentemente psichica e comprende un’unità produttiva panetteria-pasticceria ad Agno, lo snack bar “Il Fornaio” in via G. Buffi (di fronte all’Università) e il Café-SUPSI nella sede di Manno della Scuola Universitaria Professionale.
Laboratorio protetto multidisciplinare
Ubicato ad Agno, offre 28 posti di lavoro a persone con disabilità cognitiva e psichica di grado lieve / medio. Le attività lavorative all’interno sono diversificate (mailing, imballaggi e spedizione, assemblaggi, lavori conto terzi), mentre alcuni utenti lavorano stabilmente presso ditte esterne.
Laboratorio protetto agricolo
La struttura è ubicata a Vaglio e offre 24 posti di lavoro a persone con disabilità cognitiva e psichica di grado lieve / medio. L’azienda è attiva nell’ambito ortofloricolo, nell’allevamento di animali di bassa corte, nella trasformazione alimentare di prodotti agricoli e in lavori di falegnameria.
Casa senza occupazione
La casa è situata in una zona residenziale di Agno e ospita sette persone con disabilità cognitiva e psichica di grado lieve / medio.
Casa con occupazione
E` una casa con occupazione situata a Lugano, dove abitano sette persone con disabilità fisiche (difficoltà motorie gravi), unite a problemi di ordine psichico e cognitivo.
Realizzare la nostra missione nelle attività quotidiane richiede un vivo interesse ed un sentito rispetto verso persone con disabilità, un’adeguata formazione, capacità organizzative e di lavoro in team, nonché specifiche esperienze professionali e capacità personali proprie al profilo delle diverse funzioni.
Se desideri candidarti ad una posizione vacante sotto elencata, ti preghiamo di inviare la tua domanda di lavoro in formato pdf a recruiting@lafonte.ch La candidatura dovrà contenere una lettera di presentazione, il curriculum vitae, copia dei certificati di studio e di lavoro, l’estratto del casellario giudiziale, le referenze.
Attualmente siamo alla ricerca di un/una:
Infermiere/a diplomato/a per Fonte 3 (70%)
Educatore/trice diplomato/a per l’azienda agricola Fonte 4 (80%-100%)
Educatore/trice diplomato/a per il centro diurno Fonte 1 (60-70%)
Educatore/trice diplomato/a per il gruppo diurno a Fonte 3 (80%)