
Inizia con noi
Un’esperienza di crescita
La Fonte vuol essere un luogo di apprendimento, di sviluppo della responsabilità di ogni persona, di creazione di offerte alla comunità efficaci e sostenibili. Ogni giorno persone con storie, abilità e professioni diverse collaborano insieme per costruire esperienze di crescita.

Desideri trovare un ambiente tuo?
Esigenze di supporto e accompagnamento richiedono a volte, o solo per un certo periodo, un adeguato posto di lavoro o di vita.
Se sei interessato a possibilità presso la Fonte e sei a beneficio di una rendita AI o con una richiesta in corso, scarica qui e compila il modulo di segnalazione e inviacelo per mail a info@lafonte.ch.
Nel settore abitativo, la Fonte offre differenziate e interessanti soluzioni quali case con (o senza) occupazione diurna e appartamenti protetti, in un ambiente urbano o anche fuori città. Puoi contattarci o consultare il sito del competente Servizio del Dipartimento della sanità e della socialità.
Presso i nostri laboratori sono attualmente disponibili i seguenti posti di stage e lavoro:
-
Lo Spazio Officina ad Agno
-
La Fattoria a Vaglio
- Il Fornaio in via Buffi a Lugano
Esaminiamo con interesse anche specifiche richieste di provvedimenti professionali in collaborazione con l'Istituto delle assicurazioni sociali e di stage per allievi del Ciclo di orientamento.
Cerchi una sfida professionale come operatore/trice?
Realizzare la nostra missione nelle attività quotidiane richiede un vivo interesse ed un sentito rispetto verso persone con disabilità, un’adeguata formazione, capacità organizzative e di lavoro in team, nonché specifiche esperienze professionali e capacità personali proprie al profilo delle diverse funzioni.
Se desideri candidarti ad una posizione vacante sotto elencata, invia la tua domanda di lavoro alla mail indicata.
Attendiamo i seguenti documenti:
- una lettera di presentazione
- il curriculum vitae
- copia dei certificati di studio e di lavoro
- le referenze
Stagiaire
È possibile svolgere uno stage presso una struttura abitativa (Fonte 3 a Neggio o Fonte 8 a Lugano) o presso un laboratorio protetto (La Fattoria a Vaglio, Il Fornaio a Lugano, Lo Spazio Officina ad Agno).
Lo stage può avere validità preformativa e prevede l’accompagnamento di persone con disabilità in attività socio-assistenziali e/o lavorative.
Condizioni:
- maggiore età
- spiccato interesse e motivazione all’accompagnamento e assistenza di persone con disabilità
- percentuale lavorativa del 100% (42 ore settimanali)
- durata 4-12 mesi
- retribuzione di CHF 800.- mensili netti (secondo CCL Istituzioni sociali)
Le/gli interessate/i sono pregate/i di inviare la loro candidatura indicando il settore d’interesse, il possibile inizio e durata dello stage, insieme ad una lettera di presentazione, un curriculum vitae e la copia dei certificati di studio via mail a recruiting@lafonte.ch