
Una nuova casa
da vivere insieme
Fonte 3: un investimento necessario
Dal 1986 la casa Fonte 3 di Neggio – nel Luganese – ospita 21 utenti in prevalenza in età tra i 50 e i 65 anni, che hanno sviluppato un profondo legame emotivo con questo luogo, divenuto la loro casa. Questa struttura non è stata tuttavia originariamente costruita per ospitare persone adulte con disabilità: le camere sono organizzate secondo un modello tipico dei collegi e gli spazi discontinui non aiutano a creare un’atmosfera confortevole, sicura, raccolta. Inoltre, le caratteristiche dello stabile risultano poco funzionali e non favoriscono un’efficiente organizzazione del lavoro del personale.
Nonostante gli interventi di adattamento realizzati negli anni, l’infrastruttura si dimostra sempre più inadeguata a rispondere ai crescenti bisogni di assistenza di un’utenza che, invecchiando, presenta sempre più spesso difficoltà e disturbi della deambulazione, dell’orientamento, oltre ad una progressiva fragilità e diminuzione delle capacità.
Infine, sono da ricordare gli alti costi di gestione e i sempre più ricorrenti e onerosi interventi di manutenzione.

Individualità e condivisione
Il nuovo edificio Fonte 3 nasce per risolvere le criticità dell’attuale struttura e per permettere agli utenti di continuare a vivere nel loro ambiente a Neggio. La nuova casa sarà un luogo funzionale, adattabile, con moderni standard energetici e tecnici: un luogo accogliente, luminoso, che valorizza la dimensione del benessere, minimizzando il carattere istituzionale e facilitando le relazioni sociali e la condivisione delle esperienze.
I quattro appartamenti nei due piani superiori sono concepiti come delle vere e proprie unità abitative, ognuna con 6 camere singole, un’accogliente area comune e una cucina. Al pian terreno trovano spazio i locali tecnici e quelli per le attività comuni: gli atelier, le sale terapie, un locale multifunzionale, il porticato aperto sul giardino.
Affacciata sul Monte di Caslano e sul lago di Lugano, la nuova casa Fonte 3 è ben integrata nell’ambiente circostante: i luoghi di interesse e i trasporti pubblici sono vicini, mentre nel giardino è presente un’area di incontro e di svago aperta alla comunità di Neggio.
"Costruire una casa è un profondo segno di fiducia nel futuro della comunità nella quale si vive e nelle persone di cui ci si prende cura."
– Matteo Innocenti, Direttore Fondazione La Fonte

Un mattone per la nostra casa
Fonte 3 è la sola casa per persone con maggiori disabilità nella regione del Vedeggio e del Malcantone. La costruzione della nuova casa a Neggio è un intervento necessario e prezioso, ma anche costoso. Oltre ai mezzi propri (che comprendono un importante apporto della Fondazione Avv. Dr. Francesco e Alice Scazziga) e in aggiunta all’importante sussidio dell’Autorità cantonale, La Fonte si rivolge a fondazioni, organizzazioni e privati del Ticino e della Svizzera interna con l’obiettivo di raggiungere 2 milioni di franchi di donazioni per completare l’investimento richiesto.
Se considerate la possibilità di sostenere questo progetto, restiamo volentieri a vostra disposizione per ulteriori informazioni, per un incontro o per una visita alla nostra struttura a Neggio. Per ulteriori informazioni:
Matteo Innocenti, Direttore Fondazione La Fonte
minnocenti@lafonte.ch
Tel. +41 79 230 08 34
Campagna di donazioni
La nostra campagna di raccolta fondi è ora decollata. Siamo molto contenti che il nostro progetto sia sostenuto non solo in Ticino, ma anche nella Svizzera tedesca e nel Principato del Liechtenstein: ne abbiamo grande bisogno. Tuttavia, c’è ancora molto da fare prima di raggiungere il nostro obiettivo di raccolta fondi. Vi ringraziamo molto per il vostro interesse e il vostro sostegno: entrambi significano molto per noi.
La campagna di raccolta fondi si sviluppa con il sostegno attivo dei membri del Comitato di patrocinio: Lorenzo Emma (Presidente), Paolo Beltraminelli, Rocco Cattaneo, Marco Chiesa, Mauro Dell’Ambrogio, Monica Duca Widmer, Dick Marty, Patrizia Pesenti, Marco Solari.

Ringraziamo di cuore queste fondazioni e benefattori
- Ernst Göhner Stiftung
- Fondazione Ermotti
- Stiftung «Perspektiven» von Swiss Life
- Fondazione Carla e Bruno Fabbroni
- Gemeinnützige Stiftung Accentus *
- CARITATIS STIFTUNG, Vaduz
- Fondazione Fidinam *
- TEAMCO Foundation Schweiz
- AXA Svizzera
- Fondazione Erich e Clara Spielhagen *
- Fondazione Clelia
- Fondazioni erogatrici, aziende e privati con diverse elargizioni
* in relazione solo ad attrezzature speciali, rispettivamente ad arredamento


“Qual è il ragazzino bloccato su una sedia a rotelle che non vorrebbe volare,
anche solo una volta nella vita?”
– Stephen King, Joyland
Stato del progetto di costruzione
Nei mesi di marzo e aprile 2021 abbiamo effettuato la bonifica dell’amianto nei locali degli ex uffici amministrativi, che saranno a breve demoliti per far posto al nuovo edificio. Metà ottobre ha preso avvio il cantiere vero e proprio.
Con la Banca dello Stato del Cantone Ticino abbiamo perfezionato l'accordo per il finanziamento del credito di costruzione e dell’ipoteca. Attualmente stiamo definendo gli ultimi aspetti della pianificazione esecutiva.
“Come già Consigliere di Stato del Canton Ticino e Direttrice del Dipartimento della sanità e della socialità, conosco la Fondazione La Fonte da molti anni. Il personale dà il meglio di sé ogni giorno per garantire che i residenti siano ben accompagnati e assistiti. Ecco perché sono molto felice di sostenere come membro del Comitato di patrocinio la campagna di raccolta fondi per la costruzione della nuova casa Fonte 3 a Neggio.”

Vuoi sostenere il nostro progetto e contribuire alla realizzazione di Fonte 3?
Fondazione La Fonte
6900 Lugano
Banca dello Stato del Cantone Ticino
IBAN: CH47 0076 4156 8452 C001 C
Scarica la polizza di versamento